Todo Azur do mar di Flavio Venturini

“Todo Azul do Mar” di Flávio Venturini è una canzone d’amore intensa e delicata che racconta l’esperienza travolgente dell’innamoramento, vissuto come qualcosa di inaspettato ma destinato a restare. Fin dai primi versi, l’autore descrive un amore che arriva senza preavviso, senza che lui ne avesse l’intenzione, ma che finisce per avvolgerlo completamente, come un tuffo nel mare profondo.

Il brano è costruito su metafore legate al mare e al colore blu, simboli di profondità, immensità e calma interiore. L’immagine di “mergulho no azul do mar” (tuffarsi nell’azzurro del mare) suggerisce una resa totale al sentimento, un lasciarsi andare a ciò che è più grande di sé. Lo sguardo dell’amata è descritto come qualcosa di irresistibile, capace di catturarlo e legarlo dolcemente, come il vischio che trattiene chi lo tocca.

Nel ritornello, Venturini esprime il desiderio di espandere questo sentimento all’intero universo: “daria pra pintar todo azul do céu, dava pra encher o universo da vida que eu quis pra mim” – vorrebbe dipingere tutto il cielo di blu e riempire l’universo della vita che ha immaginato con quella persona. È un’immagine fortemente emotiva e visiva, che comunica l’idea di un amore così pieno da volerlo proiettare oltre sé stessi, nel mondo intero.

La canzone trasmette anche un senso di dolce nostalgia e contemplazione: non c’è dramma né tormento, ma solo la consapevolezza della forza dell’amore che è arrivato e che ha trasformato ogni cosa. È una celebrazione della bellezza dell’incontro, della connessione profonda tra due persone, e del desiderio di custodire per sempre quella sensazione di pienezza.

In sintesi, Todo Azul do Mar è una dichiarazione d’amore poetica e sincera, che comunica quanto l’amore possa essere vasto, sorprendente e duraturo, come l’oceano e il cielo che danno forma alla sua metafora centrale.

Video e recensione di Biagio Banigi

Loading